Image

Io, Sergio Giuseppini ...

Image
Da piccolo, come molti, sognavo di fare l’astronauta, ma, forse perchè durante il liceo aggiustavo “stufe” a domicilio per pagarmi i viaggi estivi, il mio interesse si è indirizzato sin dall’inizio degli studi universitari verso gli aspetti energetici, rinnovabili ed innovativi per poi proseguire e svilupparsi nel corso dell’intera professione. Durante la mia carriera professionale ho avuto la fortuna di poter prendere parte attivamente a numerose realizzazioni di “eccellenza” nel settore dell’ingegneria impiantistica quali, ad esempio, gli interventi integrati realizzati per IKEA: a Corsico (MI), con l’impiego del sistema di geoscambio a ciclo chiuso all’epoca più grande di Europa, a Parma e a Rimini, dove l’impianti di geoscambio “close loop” sono stati supportati con un’isola di cogenerazione ad olio vegetale così da garantire l’impiego per la quasi totalità di “renewable energy”, a Torino-Collegno e Milano –San Giuliano, dove sono state impiegate pompe di calore ad alta efficienza che utilizzano sia acqua di falda che acqua di torrente superficiale (“open loop heat pumps”). Riguardo a quanto progettato nel campo residenziale è da citare l’intervento di “heating & cooling district” per la realizzazione di circa 1.000 appartamenti, siti in Roma, Comparto Z2, per i quali è stata prevista una produzione con fonti rinnovabili di circa il 70% del fabbisogno annuale complessivo di energia dell’intero comparto, costituito da 20 edifici multipiano. Nel campo fotovoltaico, insieme al mio team, abbiamo sviluppato il progetto guida per l’inserimento di impianti sulle coperture di tutti gli store IKEA di Europa. Nel campo degli edifici monumentali e musei ho progettato impianti di geoscambio “open loop” con l’impiego di pompe di calore ad altissima efficienza. A seguito di tali esperienze e del know how acquisito negli anni ho avuto il privilegio di essere stato chiamato con l’incarico di “Peer Rewiew Engineer” a far parte del team di progettazione per lo sviluppo del concept energetico di 25 Medical Center e due interventi di edilizia residenziale a Toronto (Canada) (il primo 1.000 appartamenti – il secondo 15.000 appartamenti). Nel 2016 il mio gruppo di lavoro ha sviluppato il progetto delle varie sezioni impiantistiche dell’ampliamento del “Centro Commerciale Mega” a Krasnodar, intervento di nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione con una superfice complessiva di circa 222.000 mq. Numerose sono le consulenze che sto portando avanti in tutta Europa, grazie alla esperienza professionale acquisita negli anni e al mio bagaglio di conoscenze tecniche: Svizzera, UK, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Cina, Russia, Emirati Arabi, etc. Il know-how acquisito nel campo della rinnovabilità e sostenibilità mi ha permesso di far parte del “sustainability Workshops group” di Ingka Group (IKEA) durante un lungo periodo, culminato nel workshop tenutosi a Burlington (Canada) nel settembre del 2018. Ed oggi? Continuo ad aggiustare vecchie stufe che colleziono nella sede della STIMP e che rappresentano oramai veri e propri compagni di viaggio e fonti di ispirazione. La voglia di fare l’astronauta?… quella è scemata…ma non la presunzione di guardare sempre avanti cercando di contestualizzare ogni progetto considerandolo nel suo insieme, proprio come fa un astronauta che guarda la Terra dallo spazio…

Titoli di Studio
Laureato presso l’Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria Civile sezione Impianti, nel mese di luglio 1979 con la votazione di 110 discutendo la tesi “Abilitazione e bilancio termico controllato con utilizzo di energia solare” (1980). Relatore del Progetto Dott. Ing. Enzo Giusti.

Iscrizione all’Albo
Iscritto all’albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze con il n°2212 (data d’iscrizione 16/09/1981).
www.ordineingegneri.fi.it

Iscrizione all’elenco Ministeriale Lex 818
Iscritto all’elenco Ministeriale di cui alla legge 818 del 07/12/1984 e D.M. 25/03/1985 con il codice individuale n°FI-2212-I-0256.
www.vigilfuoco.it

Iscrizione al Collegio
Iscritto al Collegio degli Ingegneri della Toscana con il n°07883 (1984)

Iscrizione all’AICARR

Associato all’ AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione – associata all’ASHRAE, alla REHVA, all’IIF, al CTI, affiliata all’ATI – Via Sardegna, 32 20146 Milano – tel. 490185) con il n°1958. www.aicarr.org

Iscrizione all’ASHRAE
Associato all’ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-conditioning Engineering, Inc) 1791 TULLIE CIRCLE, N.E., ATLANTA – GEORGIA; con il n°5156721.
www.ashrae.org

Iscrizione all’elenco professionisti del Comune di Firenze
Iscritto all’elenco di professionisti del Comune di Firenze al n°493 (Ordinanza n°1570 del 12 marzo 1994).

Sicurezza degli impianti D.P.R. 447/91
Iscritto nell’elenco di professionisti dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti, di cui all’art. n°9 del D.P.R. 447/91 Regolamento di attuazione della Legge 5 marzo 1990, n°46.

Collaboratori
STIMP Srl pone una grande e continua passione nella ricerca dei migliori collaboratori del settore. Alcuni dei dipendenti presentano un rapporto lavorativo di oltre 25 anni, e tutti i colleghi possono essere considerati seri professionisti con grande abilità e etica lavorativa, qualità che permette a tutta la società di soddisfare sempre e al meglio le disparate richieste del cliente.